Metodo clinico -Scuola psicologia
IL METODO CLINICO - Scuola di psicologia
Modello teorico e tecnica utilizzata: psicoterapia psicanalitica di breve durata.
Il Setting

Il setting, uno degli elementi chiave del metodo utilizzato, è connotato da caratteristiche spazio-temporali e da regole precise sulla base delle quali viene strutturata la relazione paziente/terapeuta
- Caratteristiche spaziali La posizione assunta dalla coppia terapeutica (paziente/terapeuta) è quella vis à vis.
- Caratteristiche temporali La frequenza delle sedute è settimanale; la durata del trattamento è relativamente breve
- Regole L’atteggiamento del terapeuta è neutrale. Non c’è intervento verbale rispetto ai contenuti espressi dal paziente pur essendo presente una posizione attiva a livello psichico
Decisione di presa in carico
Il paziente che fa richiesta di una psicoterapia viene sottoposto a quattro colloqui psicologici, effettuati, secondo il modello e la tecnica descritti, consentendo al terapeuta di formulare un’ipotesi diagnostica volta ad identificare l’origine del problema psicologico del paziente e l’indicazione terapeutica idonea.
PSICOTERAPIA

La psicoterapia è un percorso che si svolge con sedute che hanno una frequenza regolare e continuativa (settimanale) per un arco di tempo relativamente breve (circa due anni).
Il trattamento è volto, attraverso un’azione di comprensione, sostegno ed empatia, ad accogliere la sofferenza del paziente per avviarlo alla consapevolezza di una visione più realistica di se stesso e delle situazioni ambientali così da individuare modalità di gestione degli eventi più difficili alla ricerca di un adattamento fin o a quel momento impossibile, tenuto conto delle caratteristiche di personalità dell’utente.
COLLOQUI E SOSTEGNO PSICOLOGICO
La consulenza psicologica viene espletata mediante l’attuazione di singoli colloqui psicologici che l’utente richiede ogni qualvolta ha necessità di avere chiarimenti in merito ad una problematica o ad una questione psicologica.
Il sostegno psicologico è un intervento, espletato mediante
l’effettuazione di una limitata quantità di colloqui, mirato a supportare
emotivamente il paziente che vive una situazione di disagio.
Quindi la differenza tra Consulenza Psicologica e Terapia psicoterapica è sostanziale
VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
La valutazione neuropsicologica (effettuata mediante la somministrazione di tests psicometrici) viene eseguita nei casi in cui, a causa di una patologia cerebrale (acquisita o congenita) o di un problema di apprendimento scolastico,
si ha necessità di valutare lo sviluppo (nel caso di pazienti in età evolutiva)
e/o l’organizzazione delle funzioni cognitive, sia al momento della diagnosi che in epoche successive alla comparsa dell’evento morboso.
Vedi un approfondimento sul test di Rorschach QUI
