Come spiegare il coronavirus ai bambini
Come gli adulti, anche i bambini, subiscono le conseguenze emotive dello stato di ansia vissuta a causa dell?incertezza della situazione e del cambiamento di abitudini dovuti all?emergenza sanitaria da Covid-19.;I bambini pi? degli adulti possono essere potenziali vittime dello stato di tensione che si vive in casa per il coronavirus. Infatti, l?essere spettatori di cambiamenti radicali delle loro routines quotidiane (i genitori non vanno al lavoro ma il contatto fisico con loro ? centellinato; la scuola ? interrotta; le uscite sono vietate; il contatto con amici e insegnanti ? solo online; i rituali di sanificazione ripetuti pi? volte al giorno, etc..), unitamente al clima di tensione che si respira tra i familiari, li porta a creare fantasie, a volte dal significato angoscioso , che alimentano nei piccoli uno stato di smarrimento emotivo rendendo per loro molto difficile convivere con questo stato di cose.
Pertanto, soprattutto per questa ragione, ? molto importante mettere al corrente i nostri bambini della situazione che stiamo vivendo in questi giorni. La comunicazione con loro per? deve tener conto di alcuni aspetti. Primo tra tutti c?? la necessit? di utilizzare un linguaggio semplice ma esaustivo per informarli dei cambiamenti principali che sono costretti a vivere in questo periodo e dei motivi che li provocano, senza spaventarli n? veicolando sentimenti di incertezza o di preoccupazione legati a tale vicenda. Insomma, il bambino deve essere informato di ci? che sta accadendo ma con contenuti e toni adatti ai suoi strumenti cognitivi ed emotivi. Per aiutare i genitori in questo importante compito, l?Unicef ha divulgato una guida che sintetizza in 8 punti le principali caratteristiche che tale comunicazione deve avere.
1. Fateli parlare e ascoltate:
Cercate di capire quanto i bambini sappiano gi? e assecondateli. E l?occasione per rammentare loro l?importanza del rispetto delle misure igieniche, senza introdurre nuove paure. Un ambiente sicuro dove permettere al vostro bimbo di parlare liberamente. ? importante non minimizzare o ignorare le loro preoccupazioni, prendere atto dei loro stati d?animo e rassicurarli che ? naturale sentirsi impauriti in questi casi.
2. Spiegate le cose in modo comprensibile:
Occorre dunque usare un linguaggio appropriato per l?et?, osservarne le reazioni, essere sensibili al loro livello di ansia. Usate piuttosto questa opportunit? per andare insieme alla ricerca di risposte.
3. Mostrate loro come proteggere se stessi e i loro amici:
Una delle migliori maniere di tenere i bambini al sicuro da malattie come COVID19 e altre consiste nell?incoraggiarli a lavarsi regolarmente le mani. La conversazione non deve essere pesante. Esistono risorse, canzoni, animazioni e altro per imparare divertendosi. Potete inoltre mostrare loro come tossire o starnutire correttamente utilizzando la piega del gomito, spiegare che ? meglio non essere vicino a persone che manifestino sintomi, e chiedere loro di essere avvisati immediatamente nel caso in cui sentano di avere febbre, tosse, o difficolt? a respirare.
4. Rassicurateli:
C?? il rischio che i bambini non siano in grado di distinguere tra immagini e realt? personale, e possano pertanto credere di essere in pericolo imminente. Potete aiutare i bambini ad affrontare lo stress creando loro occasioni di gioco e relax. Mantenete per quanto possibile routine e scadenze regolari, specialmente prima che vadano a letto, o createne di nuove in un nuovo ambiente. Rassicurateli: sapete che ? duro, talvolta preoccupante o magari noioso, ma seguire le regole aiuter? a mantenere tutti sani.
5. La stigmatizzazione:
Spiegate che il coronavirus non ha nulla a che vedere con apparenze, origini o lingue delle persone. Nel caso in cui siano stati bersaglio di bullismo o discriminazione, dovrebbero poterne parlare con adulti di loro fiducia.
6. Chi lotta contro il virus:
? importante che i bimbi sappiano che le persone si stanno aiutando reciprocamente con atti di generosit? e cortesia. Condividete storie di operatori sanitari, scienziati, medici e giovani che stanno lavorando per mettere fine al contagio e mantenere al sicuro la comunit?. Sapere che ci sono persone compassionevoli che agiscono pu? essere di grande sollievo.
7. Prendetevi cura di voi stessi:
Sarete in grado di aiutare meglio i vostri figli se voi stessi affrontate al meglio la crisi. I bambini reagiranno alle vostre stesse reazioni alle notizie. Li aiuter? dunque sapere che siete calmi e in controllo della situazione. Se vi sentite ansiosi o abbattuti, prendete del tempo per voi stessi e state in contatto con membri della famiglia, amici, persone di fiducia nella vostra comunit?. Dedicate del tempo ad attivit? che vi facciano rilassare e recuperare.
8. Cura e attenzione nel dialogo:
? importante sapere che non lasciamo i bambini in uno stato di tensione. Valutate nella conversazione il loro livello di ansia osservando il linguaggio del corpo, il tono di voce e il respiro. Ricordate loro che potranno esserci altre simili difficili conversazioni in futuro e che voi siete attenti, ascoltate e siete disponibili ogni qualvolta si sentano inquieti e preoccupati.
finale 1 scarica e leggi
finale 2 scarica e leggi