Come riconoscere un terapeuta professionalmente qualificato

Molte persone lamentano costi troppo elevati di una psicoterapia, anche in virtù del fatto che non è possibile sapere a priori la durata del percorso psicologico e quindi, l’ammontare della spesa da sostenere. Di conseguenza, molte di queste persone tendono a negare la presenza di un disagio psicologico utilizzando rimedi fai da te (la pozione miracolosa piuttosto che il cartomante) o a rivolgersi a sedicenti terapeuti, preferiti a quelli più qualificati (verosimilmente anche più costosi), perchè propongono consulenze psicologiche a costi più bassi. Scelte di questo genere che, sulle prime possono apparire le pi? convenienti dal punto di vista economico, in realtà finiscono per rivelarsi un vero e proprio danno economico che si accompagna ad uno di tipo psicologico. Infatti, fare ??automedicazione? ricorrendo a panacee calmatutto o peggio ancora ad “oroscopari” o cartomanti, significa non dare importanza (e quindi valore) a ciò che viviamo, che quindi tendiamo a “silenziare” facendo finta che non esista. Fare questo significa, in primo luogo, non prendersi cura di se stessi e in secondo luogo pensare di poter gestire le proprie emozioni negandole! Questo tipo di comportamento espone al rischio di determinare un peggioramento del disagio emotivo con la comparsa di sintomi più importanti che, in alcuni casi, compromettono anche seriamente la qualità del nostro equilibrio psichico! D’altro canto, scegliere un dato terapeuta basandosi solo su un criterio di tipo economico significa avere alte probabilità d’incappare in pseudo-professionisti con scarse possibilità di successo della psicoterapia, e ciò paradossalmente significa per il paziente spendere denaro per ritrovarsi al punto di partenza se non addirittura in una situazione psicologica peggiore di quella iniziale! Infatti, sebbene in Italia, allo stato attuale, non ci sia ancora una legge che impedisca ad uno psicoterapeuta di non chiedere come compenso meno di una determinata cifra (anche se un minimo è indicato nel tariffario dell’Ordine Nazionale degli Psicologi), e anche per questi motivi molti psicoterapeuti chiedono compensi molto bassi per battere la concorrenza, tuttavia sarebbe bene rendere noto alle persone, che dietro la richiesta di una tariffa media/medio-alta per una prestazione psicologica c’è la necessità, da parte del professionista, di sostenere numerose spese per garantire la qualità della sua preparazione professionale che necessariamente si riflette sulla qualità del suo operato e quindi, sulla tutela della salute del paziente! Tanto per cominciare, è bene sottolineare che la formazione di uno psicoterapeuta è composta da: 5 anni di università (Psicologia), 1 anno di tirocinio, 4 anni di specializzazione in psicoterapia (pagata da lui, esclusi i libri) contemporaneamente ad un altro tirocinio gratuito per la durata di tutti e quattro gli anni e in aggiunta ad un percorso di analisi personale (pagata da lui) non compresa nella rata della scuola di specializzazione. Sembra incredibile, ma è proprio cos?! Inoltre, è bene chiarire che il lavoro dello psicoterapeuta, non si limita soltanto ai 50 o 60 minuti settimanali a contatto con il paziente, ma il suo lavoro comporta per lui spendere necessariamente tempo e denaro per migliorare la sua preparazione e quindi la qualità del servizio che offre al paziente. Mi riferisco all’acquisto frequente di testi per avere i contenuti scientifici sui quali approfondire le sue conoscenze per dare significato a quanto emerge dalle sedute con i pazienti e quindi essere un reale aiuto per i pazienti; alle supervisioni (a pagamento), ovvero valutazioni, da parte di altri professionisti più esperti che aiutano il professionista ad orientarsi nella direzione da dare al percorso con i pazienti più difficili; all’analisi personale alla quale un serio terapeuta deve sottoporsi (a pagamento): solo uno psicologo che ha superato i suoi blocchi e le sue difficoltà è veramente in grado di aiutare i suoi pazienti a fare la stessa cosa. Se queste sono le spese ordinarie che un vero psicoterapeuta deve sostenere, ci sono poi quelle meno ordinarie ma che ricorrono pur sempre con una certa regolarità: il professionista ha l’obbligo di aggiornarsi costantemente sui nuovi disturbi psicologici che compaiono e sulle nuove tecniche di intervento per curarli. Nello specifico si sta parlando di corsi e aggiornamenti, seminari, convegni, master, webinar, libri, articoli ed occasioni di confronto con i colleghi. Solo affidandosi a professionisti che investono con costanza e serietà nella propria preparazione si ha la possibilità di ottenere un ascolto professionale qualificato, assai diverso da quello dell’amico, del sacerdote o del passante della strada! Viceversa, quando il terapeuta non è abbastanza preparato e aggiornato, svolge una funzione di ascolto passivo assumendo a volte anche un atteggiamento di compiacenza verso il paziente alla stregua di quello che egli potrebbe avere da chiunque! Invece, occorre sottolineare che un atto psicoterapeutico si distingue da una semplice e amena conversazione al bar perchè il terapeuta fornisce un ascolto attivo, volto alla conoscenza del paziente, alla comprensione del suo funzionamento emotivo e finalizzato al raggiungimento di un cambiamento migliorativo del suo equilibrio psichico. Purtroppo, ancora oggi sono molte le persone non consapevoli del lavoro che c’è dietro ad un valido professionista, che se può essere definito tale, non può svendere e tanto meno regalare le sue prestazioni psicologiche! Spero, questo articolo abbia contribuito a fare un po’ di chiarezza tra i non addetti ai lavori, circa il valore che ha (in termini di crescita personale) entrare in un percorso psicologico qualificato e, di conseguenza, l’importanza che ha scegliere (non solo sulla base di criteri economici) un professionista della psicologia valido che realmente possa essere un riferimento emotivo per il paziente, poichè solo cosi il paziente starà facendo i suoi interessi emotivi ed economici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com
Scroll to Top
Torna su
Scarica il tuo ebook!
Articoli da me stessa!
Scarica
Scarica l'ebook
"Il metodo Psicodinamico"
il metodo psicodinamico e la mia interpretazione/Come si svolge l'attività psicoterapeutica
Scarica l'ebook gratuito
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: