Attacchi di panico : cosa sono e come si curano

Come si riconoscono e si curano gli attacchi di panico o le crisi di ansia

attacchi di panico

COSA SONO GLI ATTACCHI DI PANICO

Il disturbo di panico ? un forte attacco di ansia, paura e angoscia senza cause riconoscibili che si presenta con i seguenti sintomi: difficolt? di respiro, sensazioni di  soffocamento, palpitazioni e dolore al petto, nausea, terrore, paura di perdere il controllo, paura di diventare pazzo, paura di morire. Questi  sintomi in genere durano qualche minuto.

attacchi di panico e crisi di ansia

COME SI RICONOSCONO GLI ATTACCHI DI PANICO

Si riconoscono dal fatto che sono veri e propri attacchi improvvisi di ansia, paura e chi ne soffre non sa spiegarsene il perch?. Di solito l?attacco non ? associato a un evento  grave; pu? sopraggiungere in qualsiasi momento e anche se dura poco, nella persona che ne soffre pu? rimanere la paura di subire nuovi attacchi. Questo stato di ansia incontrollata e continua in cui entra la persona con attacchi di panico la dispone ad avere numerose altre crisi ripetute nel tempo,  (disturbo di panico).

DISTURBI ASSOCIATI AGLI ATTACCHI DI PANICO

Ansia che compare: nei luoghi aperti o affollati; nelle situazioni dalle quali sarebbe difficile o imbarazzante allontanarsi  o in situazioni in cui potrebbe non essere disponibile un aiuto nel caso di un attacco di panico inaspettato.                           Chi soffre di attacchi di panico generalmente mette in atto dei comportamenti per cercare di tenerli sotto controllo: evitare alcuni luoghi (luoghi chiusi, spazi aperti, luoghi affollati, etc.), evitare di svolgere alcune attivit? (guidare l?auto, andare al lavoro, etc,), evitare di frequentare determinate persone (amici, capoufficio, etc.) che si pensa possano essere la causa dell?attacco.

Paura di ammalarsi, scaturita dalla convinzione che all?origine del disturbo ci sia una malattia 

  • Senso di sfiducia e di abbattimento per la limitazione dell?autonomia e l?isolamento sociale che il disturbo da Attacco di Panico comporta

COME CURARE GLI ATTACCHI DI PANICO

Per bloccare gli attacchi di panico spesso si compie l?errore di ricorrere solo ai farmaci. La cura a base di farmaci purtroppo si rivela inutile per risolvere definitivamente il disturbo di panico. Infatti, i medicinali, anche di tipo omeopatico, possono essere utili per controllare i sintomi, ma per arrivare ad una risoluzione completa e definitiva del disturbo, la persona deve imparare a conoscersi e soprattutto a riflettere in maniera consapevole su se stessa.                                   Spesso una psicoterapia diventa un percorso utile perch? diventa l?unico strumento che consente alla persona di individuare le cause profonde e realmente scatenanti le crisi di panico.

BIBLIOGRAFIA

– Baker R., PW Holloway, Thomas S, M. Owens, “Emotional processing and panic”; Behavior Research and Therapy, 42, 1271-1287. Cit. In: Tull MT, L. Roemer (2007), “Emotion Regulation Difficulties Associated with the Experience of Uncued Panic Attacks: Evidence of Experential Avoidance, Emotional Nonacceptance, and Decreased Panic attacks and Mindfulness Emotional Clarity”. Behavior Therapy

-De Masi F. (2004), “The psychodynamic of panic attacks: A useful integration of psychoanalysis and neuroscience.” International Journal of Psychoanalysis                     -Gilberti-Rossi, Manuale di psichiatria, 2007. Ed. Piccin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com
Scroll to Top
Torna su
Scarica il tuo ebook!
Articoli da me stessa!
Scarica
Scarica l'ebook
"Il metodo Psicodinamico"
il metodo psicodinamico e la mia interpretazione/Come si svolge l'attività psicoterapeutica
Scarica l'ebook gratuito